©

Francesco Mercandelli Coach

Informativa sulla Privacy

Il Cuore del Salone è il Team: Come Costruire una Squadra Vincente nel Mondo dei Parrucchieri

2025-07-12 11:54

Francesco Mercandelli

Collaboratori, Azioni in Salone, Crescita Imprenditoriale,

Il Cuore del Salone è il Team: Come Costruire una Squadra Vincente nel Mondo dei Parrucchieri

Un salone non è fatto solo di specchi, colori e forbici: è fatto soprattutto di persone.

Un salone non è fatto solo di specchi, colori e forbici: è fatto soprattutto di persone. Dietro ogni esperienza positiva del cliente c’è un team affiatato, professionale, motivato. Ma costruire un gruppo che lavora bene insieme, che cresce e che condivide la visione del titolare non è un caso: è il frutto di scelte precise, cura costante e tanta leadership.

1. Non assumere mani, ma teste e cuori

Il primo passo per costruire un team forte è cambiare approccio al reclutamento. Non basta cercare qualcuno che “sappia fare i colpi di sole”. Serve qualcuno che vuole crescere, che ha voglia di fare squadra, che condivide i tuoi valori. Le competenze tecniche si possono insegnare, l’atteggiamento no.

"Un bravo parrucchiere si forma. Una bella persona si sceglie." – (ispirato ai principi di leadership nel beauty)

2. Dai una direzione chiara: la tua visione conta

Spesso i collaboratori si demotivano non perché mancano di voglia, ma perché non capiscono dove stanno andando. Il titolare deve essere una guida: comunicare chiaramente gli obiettivi del salone, la filosofia di lavoro, gli standard attesi. Un team che sa perché lavora, lavora meglio.

3. Formazione interna: crea cultura, non solo abilità

Come suggerisce Lele Canavero, la crescita del team passa anche da momenti di confronto interni, briefing strutturati, scambi di competenze. La formazione tecnica è importante, ma anche quella relazionale, comunicativa e organizzativa. Un team che cresce insieme si sente parte di un progetto comune.

4. Responsabilizzazione: dal “capo che ordina” al leader che ispira

Delegare non significa mollare il controllo, ma dare fiducia. Coinvolgere il team nelle decisioni operative, valorizzare le iniziative individuali, ascoltare i feedback: tutto questo fa sentire ogni collaboratore parte integrante del salone. Quando una persona si sente protagonista, dà il meglio.

5. Riconoscere e motivare: un grazie vale più di mille parole

Il riconoscimento è il carburante emotivo del team. Celebrare i successi, sottolineare i miglioramenti, dare feedback costruttivi sono gesti semplici ma potentissimi. Un clima positivo, in cui ogni membro si sente apprezzato, è la base per un ambiente di lavoro sereno e produttivo.

Conclusione: Se vuoi andare lontano, costruisci una squadra forte

Un salone di successo non è mai opera di un singolo. È il risultato di una squadra unita, che lavora in armonia verso un obiettivo comune. Investire nel team significa investire nel futuro. Un collaboratore che si sente valorizzato non solo rimane, ma diventa ambasciatore della tua visione.

©

Informativa sulla Privacy