©

Francesco Mercandelli Coach

Informativa sulla Privacy

Spesso mi chiedono: Ma quanto deve incassare un collaboratore? 2

2025-01-04 11:25

Francesco Mercandelli

Collaboratori, "gtm.js",

Spesso mi chiedono: Ma quanto deve incassare un collaboratore? 2

Calcolo semplicistico e lineare e il collaboratore pareggia il conto con i bonifici e gli F24 mensili, con la parcella del consulente del lavoro

Calcolo semplicistico e lineare e il collaboratore pareggia il conto con i bonifici e gli F24 mensili, con la parcella del consulente del lavoro, con l’accantonamento del TFR ecc. Già ma la risposta non è completa mancano ancora diverse cose come i costi generali, i prodotti, le attrezzature, gli imprevisti (vedi il lockdown) che in quota parte vanno attribuiti ad ogni collaboratore per determinarne il costo, o meglio si posso definire la parte variabile del costo, applicando quindi il principio del punto di pareggio (break even point) e come base i dati di un azienda che incassa poco più di 200.000€ arriviamo a determinare il costo totale di 45.000€.  Bene ora abbiamo il costo totale e possiamo determinare il ricavo. Applichiamo una quota del 35% arrivando a 61.000€, il margine quindi 61.000-45.000= 16.000 tolta IVA restano poco più di 13.000€ lordi (prima delle tasse).


Nello scenario analizzato un collaboratore dovrebbe incassare: 5.800€ mese (10,5 cioè quelli che effettivamente fa in azienda) per dare un margine di poco più di 1.000€ mese lordi o se vuoi, nella pratica, con una fiche media di 40€ servono 6/7 clienti al giorno perché il collaboratore arrivi ad incassare la cifra prefissata e darti un margine di guadagno.



©

Informativa sulla Privacy